
Questi simboli sono parte integrante delle etichette dei detergenti, che garantiscono maggior sicurezza sui luoghi di lavoro, in quanto rendono più chiare e comprensibili le istruzioni e i rischi correlati all’utilizzo scorretto dei prodotti professionali.
Facciamo un “rapido ripasso” dei quattro principali simboli che più spesso sono presenti sulle etichette dei detergenti e prodotti professionali:

Pericolo ustioni cutanee
Significato: Provoca gravi ustioni cutanee
Consigli:
.Non respirare la polvere/i fumi/i vapori.
.Lavare accuratamente le mani dopo l'uso
.Indossare DPI adeguanti (guanti, occhiali, mascherina)

Detergente pericoloso
Significato: Irrita le vie respiratorie/ Provoca irritazioni oculari e cutanee/Nocivo se ingerito o inalato
Consigli:
.Usare in luoghi aperti o ben areati
.In caso di ingestione, contattare il Centro Antiveleni
.In caso di contatto con occhi o pelle, sciacquare per vari minuti con acqua

Detergente infiammabile
Significato: Liquido/vapori facilmente infiammabili
Consigli:
.Non vaporizzare su fiamma libera
.Non fumare
.Proteggere dai raggi solari

Detergente tossico per l'ambiente
Significato: Molto tossico per organismi acquatici con effetti a lunga durata
Consigli:
.Non disperdere nell'ambiente
.Raccogliere eventuali fuoriuscite
Come ti dicevo prima questi sono i 4 simboli che più comunemente trovi sui flaconi dei detergenti professionali. Ti consiglio sempre di prestare la massima attenzione a tutti i simboli prima di iniziare ad utilizzare il prodotto e, nel caso avessi dei dubbi su un simbolo, di verificare prima il suo significato.
Una semplice precauzione che però può prevenire da problemi molto più seri.
Se hai dubbi o domande lasciami un commento qui sotto.
2 commenti su “I simboli sui flaconi: perchè conoscerli e prestare sempre attenzione”
Questa prodotti che contengono questi simboli in quali rifiuti vanno cestinati?
Grazie per quest’ottima domanda!
In linea generale, visto che i flaconi sono prodotti per la maggior parte in plastica, vanno conferiti nella raccolta della plastica.
Una buona pratica è , però , informarsi presso il proprio Comune di residenza, in quanto magari può aver attivato procedure diverse rispetto ad altri Comuni riguardo questo genere di rifiuti.