Contaminazione incrociata e codice colori

Ciao e bentornato sul nostro blog!

Rieccoci qua dopo la nostra piccola pausa per ferragosto, giusto per ricaricarci un attimo dopo un periodo “molto complicato”.

Come promesso ritorniamo ad immergerci nel mondo del cleaning professionale!

Viste le ultime negative notizie riguardanti l’aumento di contagi da Covid-19 e le recenti disposizioni che obbligano ad effettuare il tampone per coloro che rientrano da alcuni Paesi a rischio (Croazia, Malta, Grecia e Spagna), oggi vorrei parlarti di un aspetto che può sembrare superfluo, soprattutto agl’occhi di persone inesperte, ma in effetti non lo è assolutamente ed anzi aiuta a contrastare la contaminazione incrociata.

 

Cos’è la contaminazione incrociata?

Devi sapere che questo termine viene usato quando avviene il “trasporto” di batteri e patogeni da un ambiente all’altro, attraverso gli strumenti di lavoro (spugne, panni,ecc…) ma anche i detergenti.

Questo è un rischio molto presente in ambito professionale ma anche in quello domestico e non è assolutamente da sottovalutare, soprattutto in questi tempi.

 

Come si può evitare questo rischio?

Per evitare questo si usa il cosiddetto “sistema codice colore”, cioè la diversificazione di detergenti ed attrezzature utilizzate durante le attività di pulizia.

 

L’immagine riassume in maniera semplice ed immediata questa suddivisione:

Blu: pulizia e spolvero generale di superfici e mobili
Verde: pulizia delle superfici in ambito ospedaliero e ristorazione
Giallo: pulizia di sanitari, bagni, lavelli, rubinetterie (carica batterica media)
Rosso: pulizia di toilette ed orinatoi (carica batterica alta)

 

Quali soni i principali vantaggi di questa soluzione?

  1. aumenta la sicurezza sul lavoro, riducendo il rischio di usare prodotti dannosi in luoghi sbagliati
  2. corretto impiego dei prodotti chimici, che come i panni/spugne hanno una loro destinazione precisa
  3. sistema pratico ed intuitivo, ogni ambiente ha il proprio colore
  4. aumenta il rendimento del personale, che sa esattamente cosa usare in ciascun ambiente

Come ti dicevo questo è un ottimo sistema da utilizzare sicuramente in ambienti lavorativi ma lo si può usare anche a casa per essere sicuri al 100% di non commettere sbadatamente errori che potrebbero rivelarsi anche rischiosi per la nostra salute e per quella dei nostri cari.

A volte piccole accortezze possono fare la differenza!

Se hai dubbi o domande, come sempre puoi scriverle nei commenti qui sotto oppure mandarci una mail 

Se hai ritenuto interessante l'articolo, condividilo pure
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI DAL BLOG

prodotti più ricercati